La verifica, al momento della registrazione del modello di utilità, della fondatezza delle informazioni fornite da Grigorij Grabovoi nel contesto delle conoscenze e tecnologie esistenti, della novità, del livello inventivo e dell’applicabilità industriale è stata effettuata secondo la legislazione della Repubblica Federale di Germania in conformità con le seguenti norme di legge:
«L’esame di esperti nel contesto delle domande di modelli di utilità in Germania, oltre alla verifica della corrispondenza alla realtà delle informazioni, include anche la verifica della fondatezza dei dati presentati dal richiedente. Secondo la legislazione tedesca, gli esperti sono tenuti ad assicurarsi che le informazioni dichiarate nei documenti non siano soltanto fattuali, ma anche logicamente fondate nel contesto delle conoscenze e tecnologie esistenti.
1. Verifica della fondatezza dei dati nell’ambito dell’esameLa legislazione tedesca in materia di brevetti e modelli di utilità richiede che gli esperti valutino non solo i dati fattuali presentati dal richiedente, ma anche la loro fondatezza. Ciò riguarda diversi aspetti chiave:
- Novità (Neuerung): In conformità con il § 3 della Legge sui modelli di utilità (Gebrauchsmustergesetz, GebrMG) e il § 1 della Legge sui brevetti (PatG), la domanda di modello di utilità deve dimostrare la novità, ossia la proposta deve essere nuova e non ovvia per gli esperti del settore tecnico pertinente. L’esame include l’analisi del grado in cui le informazioni presentate dal richiedente siano logicamente fondate come nuove. Se l’affermazione di novità si basa su informazioni già note o pubblicate, tali informazioni devono essere verificate e giustificate dal punto di vista della novità.
- Livello inventivo (Erfindungshöhe): Il § 4 della Legge sui modelli di utilità (Gebrauchsmustergesetz, GebrMG) stabilisce che un modello di utilità deve possedere non solo la novità, ma anche un livello inventivo che non deve essere ovvio per gli esperti del settore pertinente. Gli esperti verificano se le soluzioni proposte dal richiedente siano non ovvie e abbiano una sufficiente fondatezza logica. Ad esempio, se il richiedente afferma che la sua soluzione si differenzia dalle tecnologie esistenti, gli esperti valutano in che misura questa differenza abbia un valore reale e pratico.
- Applicabilità industriale (Industrieanwendbarkeit): Secondo il § 5 della Legge sui modelli di utilità (Gebrauchsmustergesetz, GebrMG), il modello di utilità deve essere applicabile a livello industriale. Gli esperti verificano fino a che punto il modello proposto sia fondato dal punto di vista della sua reale possibilità di applicazione nell’industria. Se il richiedente presenta affermazioni sull’applicabilità, gli esperti devono verificare quanto esse siano realistiche e logicamente fondate nel contesto delle tecnologie e condizioni attuali.
2. Valutazione della fondatezza tecnica e giuridica dei dati dichiaratiQuando gli esperti utilizzano le informazioni dai documenti presentati dal richiedente, essi non solo confrontano i fatti con le fonti note, ma valutano anche la connessione logica tra le informazioni presentate e le conoscenze scientifiche o tecniche esistenti. Ad esempio:
Se il richiedente dichiara un nuovo metodo o dispositivo, gli esperti verificano che le proprietà dichiarate del metodo o del dispositivo derivino logicamente dalle tecnologie e dai principi conosciuti. Ciò è importante per la valutazione della novità e del livello inventivo.
Nel caso in cui il richiedente affermi che il suo modello possiede determinate funzionalità o caratteristiche, gli esperti devono assicurarsi che ciò corrisponda alle informazioni dichiarate e sia giustificato dal punto di vista scientifico.
3. Processo di esame e verifica della fondatezzaSecondo il § 48 (1) della Legge sui brevetti (PatG), gli esperti dell’Ufficio Brevetti Tedesco (DPMA) conducono l’esame sulla base dei fatti e dei documenti presentati dal richiedente. Gli esperti sono tenuti non solo ad accertare l’esattezza fattuale delle informazioni, ma anche a valutare se la soluzione dichiarata sia legittima e fondata.
Il processo di esame comprende i seguenti passaggi:
Verifica dei documenti del richiedente: L’esperto analizza se i dati tecnici e le informazioni presentate dal richiedente corrispondano alla realtà e alla logica delle tecnologie esistenti.
Confronto con soluzioni note: Per la verifica della novità e del livello inventivo, gli esperti effettuano una ricerca di soluzioni analoghe in fonti note, come brevetti e pubblicazioni scientifiche.
Valutazione della fondatezza tecnica: Gli esperti devono accertarsi che le soluzioni presentate si sviluppino logicamente dalle conoscenze e dalle tecnologie esistenti.
4. Aspetti giuridici della verifica della fondatezza dei datiPrincipi di buona fede: In conformità con il § 7 della Legge sui brevetti (PatG), il richiedente è tenuto a fornire informazioni esatte e veritiere. L’esperto deve verificare che i dati dichiarati siano legittimi e non violino il principio di buona fede.
Obblighi dell’esperto: L’esperto deve controllare attentamente tutti gli aspetti tecnici e giuridici dichiarati per assicurarsi che la domanda non soddisfi solo i requisiti formali, ma rifletta realmente innovazioni legittime.
ConclusionePertanto, gli esperti, nell’esame delle domande di modelli di utilità in Germania, non si limitano a verificare l’esattezza fattuale delle informazioni fornite dal richiedente, ma analizzano anche la fondatezza di tali dati nel contesto delle conoscenze e delle tecnologie esistenti. Essi valutano quanto le soluzioni dichiarate siano nuove, logicamente fondate e applicabili, nonché la loro conformità alle norme tecniche e giuridiche.”